It looks like you don't have flash player 6 installed. Click here to go to Macromedia download page.
Ricette TipicheOttima è la cucina locale della zona delle Terme di Petriolo. Si tratta di una cucina semplice, estremamente legata alla tradizione toscana, dove il buonissimo olio extra vergine di oliva, insieme alle carni, ai sughi e alle verdure, è l'ingrediente basilare delle ricette tipiche del territorio. Pappardelle al cinghiale Preparazione: Il giorno precedente la cottura marinare la carne di cinghiale in un contenitore insieme alla carota, il sedano, la cipolla, il rosmarino, la salvia e l'aglio tritati. Aggiungere le bacche di ginepro e condire il tutto con un po' di olio extravergine di oliva. Poi ricoprire con vino unito a brandy. sale Dopo circa 24 ore si scola la carne, mettendo da parte il vino che la ricopriva, e la si macina insieme agli ingredienti usati per la marinata. Procedere con un soffritto a base di olio, aglio e peperoncino al quale si unirà la carne insieme agli odori macinati. Far rosolare per bene la carne e aggiungere circa metà del vino rosso della marinata che avevamo messo da parte. Cuocere il tutto per circa 45/50 minuti e poi aggiungere il pomodoro e un po' di sale. Nel frattempo si mettono a cuocere le pappardelle in acqua bollente salata. Appena pronte e scolate si fanno saltare per qualche minuto nella padella della carne aggiungendo il prezzemolo tritato. Il piatto è da servire ben caldo. Pici all'aglione Preparazione: Mettere gli spicchi di aglio schiacciati insieme al peperoncino in una padella con olio extra vergine di oliva e far soffriggere tenendo la fiamma bassa. Appena l'aglio avrà preso il colore dorato aggiungere i pomodori tagliati a dadini dai quali saranno stati tolti i semi. Salare e cuocere fino a che la salsa sarà diventata densa e saporita. Cuocere i pici in acqua bollente salata e una volta pronti e scolati, saltarli nella padella insieme alla salsa per qualche minuto per farli insaporire. Cinghiale in umido Preparazione: Mettere la carne di cinghiale a marinare in un contenitore insieme a un trito composto da tutti gli odori e dalle erbe aromatiche, ricoprendo completamente col vino rosso. Aggiungere anche le bacche di ginepro e il pepe in grani grossolanamente schiacciati. Lasciare a marinare per 24 ore. Scolare il cinghiale dalla marinata, serbando da parte gli odori tritati sgocciolati, e metterlo in una fonda pentola senza olio. Coprire e far cuocere a fuoco basso. Man mano che cuoce togliere l'acqua che viene a formarsi e gettarla via. Cuocere fin quando la carne risulterà asciutta. A questo punto aggiungere un po' di olio e gli odori sgocciolati della marinata in modo da formare uno strato sul fondo della pentola. Cuocere quindi senza coperchio e a fuoco medio facendo rosolare la carne. Bagnare poi con un bicchiere di vino rosso (non quello usato per la marinata) e lasciarlo evaporare a fuoco alto. Salare e aggiungere i pomodori con il loro liquido abbassando la fiamma. Cuocere a questo punto a fuoco basso per circa 2 ore e mezzo, aspettando che il pomodoro si amalgami alla carne. A fine cottura aggiustare di sale. CERCA HOTEL ALLE TERME DI PETRIOLO
INFORMAZIONI
![]()
|
Inserisci il tuo indirizzo email e seleziona la Località che ti interessa: